Progetto idraulico Abu Hamour, Qatar

PROGETTO IDRAULICO ABU HAMOUR, QATAR
Il Progetto Idraulico Abu Hamour, noto anche come il Tunnel di Abu Hamour, è una delle più significative infrastrutture idrauliche del Qatar, progettata per gestire e mitigare il rischio di inondazioni nella capitale, Doha. La sua costruzione è stata avviata nel 2012 e completata nel 2018, sotto la direzione di Ashghal, l'Autorità per i Lavori Pubblici del Qatar. L'obiettivo principale del progetto è stato quello di risolvere i problemi cronici di inondazioni che affliggevano Doha durante le piogge torrenziali, migliorando notevolmente il sistema di drenaggio della città.
Il tunnel, sotterraneo e lungo circa 9,4 chilometri, corre a una profondità di circa 30 metri sotto la superficie e utilizza tecnologie all'avanguardia per il drenaggio delle acque piovane.
Il funzionamento del tunnel è basato su un sistema di raccolta delle acque piovane da diverse zone di Doha, convogliandole verso il tunnel tramite una rete di canali secondari. Una volta raccolte, le acque vengono trasportate verso un punto di scarico situato nel Golfo Persico. Questa operazione non solo previene le inondazioni, ma consente anche di gestire efficacemente le acque reflue, riducendo il rischio di danni alle infrastrutture urbane e migliorando le condizioni igienico-sanitarie della popolazione.
L'utilità del Progetto Idraulico Abu Hamour si estende a vari settori. Oltre a proteggere le aree urbane dalle inondazioni, contribuisce a salvaguardare le infrastrutture critiche, promuove lo sviluppo urbano sostenibile e migliora la qualità della vita dei residenti.

L'OPERA E LA TECNICA
M TUNNEL PRINCIPALE
M DIRAMAZIONI CON MICROTUNNELLING E SPINTA TUBO
POZZI PRINCIPALI
POZZI SECONDARI PER ISPEZIONE MICROTUNNELLING
M³ SCAVO DI TUNNEL SOTTERRANEI
M³ SCAVO DI MICROTUNNELLING
M3 SCAVO DI POZZI PRINCIPALI E SECONDARI
M³ SCAVI VARI
ASHGHAL - Public Works Authority