Telt Nicchie di interscambio della Maddalena, Italia

TELT NICCHIE DI INTERSCAMBIO DELLA MADDALENA, ITALIA
Il progetto TELT Tunnel Euralpin Lyon Turin è uno dei collegamenti più importanti tra Italia ed Europa con la nuova linea ferroviaria Torino - Lione, parte della Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T). Questo progetto connetterà reti ferroviarie, porti, aeroporti e interporti, incrementando la connessione tra la Penisola e i Paesi europei. Si inserisce qui la galleria della Maddalena a Chiomonte (Torino), il principale cantiere italiano della linea Torino - Lione. Iniziata come cunicolo geognostico, fornisce informazioni geologiche cruciali per lo scavo del tunnel di base sul versante italiano.
Lo scavo del tunnel di base parte da Chiomonte e rende necessarie 22 nicchie d'interscambio per adattare la galleria al passaggio dei mezzi di cantiere. Queste nicchie sono lunghe da 30 a 65 metri e profonde circa 4.50 metri.
In questo progetto la parola chiave è stata innovazione. Per esplorare gli ultimi chilometri di galleria e dotare il cunicolo di luci, ventilazione e altri dispositivi di sicurezza, Webuild con la sua controllata CSC Costruzioni ha testato Axel (Autonomous Exploration Electrified Vehicle), prototipo unico al mondo per esplorazioni in sicurezza di scavi in galleria. Si tratta di un rover a guida remota sviluppato su misura per Webuild in collaborazione con CIM (Competence Industry Manufacturing 4.0, uno dei principali Competence Center italiani). Primo del suo genere in Italia e su questa scala, Axel permette di svolgere in remoto le attività di esplorazione, allo scopo di ridurre i rischi per i lavoratori.

L'OPERA E LA TECNICA
NICCHIE DI INTERSCAMBIO
DA 30 A 65 M LUNGHEZZA DELLE NICCHIE
M PROFONDITA’ DELLE NICCHIE
TELT-Tunnel Euralpin Lyon Turin sas
Webuild in consorzio con la sua controllata CSC Costruzioni SA