Il cuore pulsa sotto il Rio de la Plata

IMPIANTO DI RECUPERO AMBIENTALE RIACHUELO, ARGENTINA
Provate a immaginare oltre quattro milioni di persone tutte insieme. Impossibile? Forse sì. Sono più o meno le persone che abitano a Roma e lì, di gente, se ne vede sempre tanta.
È lo stesso numero di persone a cui migliorerà la vita grazie all’Impianto di recupero ambientale Riachuelo, operativo da giugno 2025 che serve l’intera area metropolitana di Buenos Aires - 14 Comuni - e che a regime sarà in grado di trattare fino a 2,3 milioni di metri cubi di acque reflue al giorno e che contribuirà a estendere la rete fognaria a 1,5 milioni di abitanti.
Pensiamo a questo impianto come a un nuovo cuore pulsante della città, che permetterà a tutta l’area metropolitana della capitale argentina di essere all’avanguardia dal punto di vista ambientale. E se c’è un cuore, devono esserci arterie e proprio a questo servirà la capillare rete di tunnel che corrono a circa 27 metri di profondità sotto il Río de la Plata.
Per questo mega progetto a settembre del 2021 Webuild è stata premiata con l’Oscar delle infrastrutture, il prestigioso "Tunneling Award". “Siamo particolarmente orgogliosi di aver lavorato con il Governo Argentino e con la Banca Mondiale a questo progetto, simbolo di sostenibilità per il Paese, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e dell’ambiente per tante persone”, ha detto Pietro Salini, Amministratore Delegato del Gruppo Webuild. “Perché è questo che fanno le infrastrutture: migliorano la qualità della vita. Innovazione, sostenibilità, complessità ingegneristica costruttiva, approccio integrato e un grandissimo lavoro di squadra. Sono queste le parole chiave che descrivono il progetto di recupero ambientale del fiume Riachuelo e del Río de la Plata”.

L'OPERA E LA TECNICA
M2 PULIZIA AREA
METRI3 MOVIMENTI TERRA
METRI3 CEMENTO
METRI3 CALCESTRUZZO
AySA (Agua y Saneamientos Argentinos S.A.)
Webuild Group (Lotto 3), e la sua controllata Fisia Italimpianti (Lotto 2)
ITA Tunnelling Award 2021
Nel 2015 il Governo argentino ha indetto una gara d’appalto per la realizzazione del Sistema Riachuelo. Il progetto, parte integrante della rete fognaria gestita da AySA, è articolato in tre grandi lotti.

APPROFONDIMENTI CULTURALI


Un passo avanti per l’ottenimento dei servizi primari
L’intervento di Riachuelo insiste su un’area metropolitana densamente popolata, che oggi ospita 15,7 milioni di individui, con accessi fortemente differenziati ai servizi primari. Secondo i dati del Registro Nacional de Barrios Populares (RENABAP) aggiornati al 2023, nella Provincia di Buenos Aires sono registrati 1.903 quartieri popolari e tra il 40 e 60% dei loro abitanti vive in condizioni assimilabili a baraccopoli quasi sempre privi delle infrastrutture di base. Ciò spiega perché nell’area metropolitana bonaerense centinaia di migliaia di persone non dispongano ancora di acqua potabile, né abbiano accesso alla rete idrica, e risiedano in abitazioni prive di collegamenti alle reti fognarie.
Per queste ragioni riqualificare il Riachuelo significa migliorare la qualità della vita di 4,3 milioni di persone, tanti sono i cittadini che vivono in prossimità delle sue sponde e riportare nell’alveo dei diritti primari milioni di individui che vivono ancora ai margini della civiltà.
Potrebbe interessarti anche

Sistema Riachuelo 3
e i mondi sotterranei
nella cultura