Strada Lekempti-Gimbu, Etiopia

STRADA LEKEMPTI-GIMBU, ETIOPIA
La strada del caffè imperiale. Così si può definire il tracciato che collega Lekempti a Gimbu, in Etiopia. Questa strada imperiale è nata con scopo di migliorare e rendere possibili e agevoli, tutto l'anno, gli spostamenti tra la zona etiope del Wollega con la capitale Addis Abeba e quindi con il Mar Rosso.
Strada del caffè, dicevamo. La regione è una delle principali zone di produzione di caffè, e l’epicentro si trova proprio a Gimbi, località che prima della progettazione di questa strada era raggiungibile solo con una pista camionabile, percorribile unicamente nella stagione asciutta.
Si sviluppa per una lunghezza complessiva di ben 110 km su un tracciato montagnoso, attraversando un altopiano caratterizzato da innumerevoli corsi d'acqua e da una vegetazione molto folta.
La costruzione dell'opera richiese un'efficiente organizzazione e una programmazione accurata nonché disponibilità di mezzi, per superare gravi difficoltà, anche ambientali, lungo tutto il tracciato, accresciute dalla eccezionale piovosità riscontrata, che costrinse ad una sospensione dei lavori ogni anno per più di 6 mesi. Per rispettare i tempi del progetto, è stato necessario mettere in piedi un sistema enorme, che comprendeva una dotazione di macchine, impianti ed attrezzature imponenti, per una potenza complessiva installata di oltre 15.000 cavalli.
Solo per l'esecuzione degli scavi e per i 2 milioni di m3 di rilevati, vennero impiegate circa 60 grandi macchine, suddivise in diversi gruppi operativi, che consentirono una produzione di movimenti di terra con una media dell'ordine di 8.000 m3 al giorno.
Nella costruzione, avvenuta tra il 1964 e il 1968, furono impegnati circa 1.200 operai ed una sessantina di tecnici ed impiegati.

L'OPERA E LA TECNICA
KM LUNGHEZZA
M3 SCAVI
M3 RILEVATI
Imperial Highway Authority
Impresit, poi confluita nel gruppo oggi Webuild, e Recchi