Central Express Way, seconda Fase (CTE II), Singapore

CENTRAL EXPRESS WAY, SECONDA FASE (CTE II), SINGAPORE
Il progetto Central Expressway, Second Phase (CTE II) a Singapore rappresenta un'importantissima infrastruttura realizzata per migliorare la viabilità urbana. La costruzione della seconda fase della Central Expressway è iniziata nel 1988 e si è conclusa nel 1991.
I lavori hanno riguardato la progettazione e la costruzione di tutta la seconda fase della CTE, oltre che delle indagini geologiche, lavori elettromeccanici, opere provvisorie, manutenzione e varie lavorazioni relative ai sistemi di ventilazione, illuminazione, segnalamento, antincendio e di controllo del traffico.
Il tratto della CTE II ha una lunghezza totale di 3.700 m e comprende varie infrastrutture, tra cui il North Tunnel (a doppia canna con quattro corsie, lungo 700 m), il South Tunnel (a doppia canna con tre corsie) e un tratto di superstrada in superficie che collega le due gallerie e un tratto di 500 m tra il portale del South Tunnel e York Hill. Completano l’opera, sette gallerie artificiali, lunghe complessivamente 1.500 m, quattro edifici di servizio e un centro di controllo.

L'OPERA E LA TECNICA
M3 MOVIMENTO TERRA
M3 RIEMPIMENTI
M2 MURI DI SOSTEGNO
T ARMATURA PER MURI DI SOSTEGNO
M3 CALCESTRUZZI
T FERRO D’ARMATURA
M2 RIFACIMENTI STRADALI
Ministry of National Development, Public Works Department (PWD) – Singapore
















