Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

Una casa per lo sport

Bucarest 3840x1600
Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

ARENA NAȚIONALĂ "LIA MANOLIU" DI BUCAREST, ROMANIA

Classificato con quattro stelle UEFA, lo stadio di Bucarest può contenere 55.634 posti a sedere, ma la sua capienza può aumentare fino a 63.000 posti; è stato realizzato su un precedente stadio del 1953, demolito e completamente ricostruito nel 2007-11; il campo da gioco misura 105x68 m. È collocato in un quartiere allora periferico, ma che negli anni 2010, grazie allo stadio, è diventato il simbolo della moderna Bucarest, una zona particolarmente animata e frequentata a soli dieci minuti dal centro. Non mancano elementi avveniristici e contemporanei, come il design essenziale dell’architettura e le fitte colonne in cemento che sostengono il peso del velarium.

A inaugurarlo il 6 settembre 2011 è stata la partita Romania-Francia, valevole per le qualificazioni a Euro 2012: terminata con uno 0 a 0, allontanò i padroni di casa dal campionato; fece inoltre discutere la scarsa qualità del terreno di gioco, il cui manto erboso fu in seguito integralmente ricostruito.

Oltre a ospitare le partite della nazionale, lo stadio è la casa della Steaua Bucarest, una delle squadre più vincenti della storia rumena, che a fine anni Ottanta ha avuto tra le sue stelle Gheorghe Hagi, alias il Maradona dei Carpazi, considerato (tra gli altri da Pelé) il miglior giocatore rumeno di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi numeri 10 della sua generazione. Dal 2020 l’Arena Națională Lia Manoliu è anche la casa della Dinamo Bucarest

Sede della partita Francia e Svizzera a Euro 2020, una delle prime con aumento di pubblico in epoca di restrizioni Covid, lo stadio ha anche ospitato numerosi concerti di gradi star come Red Hot Chili Peppers, Metallica, Depeche Mode, Kings of Leon, Ed Sheran e Céline Dion.

GALLERY ArenaNational 05
GALLERY ArenaNational 07
GALLERY ArenaNational 08
GALLERY ArenaNational 06
GALLERY ArenaNational 03
GALLERY ArenaNational 01
GALLERY ArenaNational 04
 BACKGROUND 4

L'OPERA E LA TECNICA

Periodo di costruzione: 2007-2011
55.634

SPETTATORI/POSTI A SEDERE

105x68

METRI DIMENSIONE DEL CAMPO DA GIOCO

150.321

METRI QUADRATI SUPERFICIE SVILUPPATA

44.800

METRI QUADRATI SUPERFICIE COPERTA DA RIVESTIMENTI

9.000

METRI QUADRATI TETTO INTERNO

75.000

METRI QUADRATI CALCESTRUZZO GETTATO IN OPERA

9.000

TONNELLATE ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO

CLIENTE

Comune di Bucarest

PROGETTO:

GMP Architekten

COSTRUTTORE

Max Bögl 60% e Astaldi (ora Webuild) 40%

L’Arena Națională di Bucarest è un moderno impianto multifunzionale che ingloba alcune parti del precedente stadio che sorgeva nello stesso posto (il vecchio stadio, costruito nel 1953, non era più adatto a ospitare eventi sportivi con le sue tribune scoperte e la pista attorno al campo e venne demolito nel 2008).

 BACKGROUND 1

APPROFONDIMENTI CULTURALI

LAPTOP ArenaNational
 BACKGROUND 2
BENEFICI

Sostenibilità e eticità per lo sport contemporaneo

La principale caratteristica distintiva della Arena Națională di Bucarest che è il velarium retrattile offre un notevole comfort visivo supportato da soluzioni impiantistiche assai attente agli aspetti energetici. 

I consumi di uno stadio di calcio non sono trascurabili, specialmente quelli degli impianti sportivi più datati e non efficientati: basti pensare che i consumi elettrici di uno stadio di grandi dimensioni (di capienza compresa tra i 40.000 e gli 80.000 spettatori) per una partita di 90 minuti sono in media pari a 25.000 kWh, ovvero quanto i consumi annuali di dieci famiglie (attorno ai 2.700 kWh all'anno). 

Questa stima, rielaborata sui dati prodotti da uno studio effettuato dal Wall Street Journal sugli stadi statunitensi, permette di capire perché l'efficientamento energetico e il rinnovamento impiantistico e strutturale degli impianti sportivi siano fondamentali per la sostenibilità e l’eticità dello sport contemporaneo. 

Scopri altre opere

HERO ALBAYT ZOOM
STADIO "AL BAYT" - COMPLESSO SPORTIVO, QATAR
Roma 3840x1600
STADIO OLIMPICO DI ROMA, ITALIA
Milano 3840x1600
STADIO DI MILANO "G. MEAZZA", ITALIA