Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Milano alle porte
La pusterla (o postierla) era una porta secondaria che serviva alle guardie di ronda come accesso nascosto e spesso veniva usata per scappare durante le emergenze. Ed è proprio così che venivano chiamate le porte minori sulle mura medievali di Milano.
La Pusterla dei Fabbri è stata eretta nel XIV secolo ed è stata demolita a inizio ‘900 con molte polemiche, perché era l’unico esempio di pusterle che si interponevano alle sei porte maggiori.
