Un angelo che Dio fece precipitare dal cielo
La zona dove sorge Piazza Statuto a Torino era probabilmente usata, in epoca romana, come necropoli e, ancora più macabro, come zona di esecuzioni: è per questo che forse è nata la leggenda (si sa, Torino è la Città del mistero e delle leggende esoteriche) che sulla vetta del Monumento al Traforo del Frejus al centro della Piazza sia rappresentato Lucifero. Il monumento in questione è stato realizzato nel 1879 dallo scultore Luigi Belli, su spinta del conte Marcello Panissera di Veglio, allora presidente dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. È una sorta di montagna, o piramide, costruita proprio con le pietre provenienti dal traforo: sulle pareti corpi sfiniti rappresentano i titani, sulla vetta invece spiega le sue ali il genio della scienza, come a simboleggiare la vittoria dell’intelletto sulla forza. Qualcuno però ha messo in giro la voce che quelle ali siano invece dell’angelo che Dio fece precipitare dal cielo, Satana in persona. Le ali punterebbero a tracciare il cosiddetto “triangolo nero” con altre due città esoteriche: Londra e San Francisco.
Questa statua è in realtà una fontana ed è un accesso a uno snodo primario del sistema fognario: superficie e sottosuolo quindi si uniscono attraverso il Monumento al Traforo del Frejus, altro elemento che ha alimentato la leggenda. Sono tutte fandonie? Sì, certo, però ogni tanto è divertente raccontarle! Se volete altre storie come questa, ci sono decine di guide alla Torino esoterica.