Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

L'opera e la tecnica: Autostrada del Sole (A1), Italia

La costruzione dell'autostrada fu affidata all'ingegnere Fedele Cova, amministratore delegato della Società Autostrade, mentre la progettazione di massima e lo studio di fattibilità furono curati dalla SISI, Società Iniziative Stradali Italiane (partecipata congiuntamente da Agip, FIAT, Italcementi e Pirelli) che cedette gratuitamente all'IRI i risultati degli studi effettuati dall'ingegnere Francesco Aimone Jelmoni. Il progetto definitivo fu invece redatto da Italstrade.

Si scelse di assegnare l’appalto dell’opera suddividendo il percorso in centinaia di piccoli lotti di pochi chilometri ciascuno, con l’obiettivo di coinvolgere tutte le imprese italiane e tutti gli ingegneri progettisti di ponti nella costruzione della strada dell'Unità nazionale.

L’opera è stata realizzata lungo uno dei contesti orografici più ardui d’Europa che attraverso la dorsale appenninica collega Milano a Napoli, passando per Bologna, Firenze e Roma.

L’Autostrada del Sole, che è stata costruita con una media di 94 chilometri di strada finita ogni anno, e comprende 572 cavalcavia, 113 viadotti sospesi e 38 gallerie.