I ponti dell’arte
Elemento che ha segnato moltissime discipline, dall’architettura alla filosofia e molto altro, i ponti sono trattati anche da moltissimi grandi maestri della storia dell’arte e Webuild nel 2021 ha voluto dare vita a uno di questi.
Non un’infrastruttura di quelle che è abituata a mettere in piedi, ma un progetto magico di un artista: Olivier Grossetête. Per cinque giorni infatti un ponte di cartone di 18 metri di lunghezza, realizzato grazie alla partecipazione dei cittadini, ha collegato simbolicamente Palazzo Farnese, sede della Ambasciata di Francia a Roma, e Villa Farnesina, edificio storico della capitale d’Italia oggi sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
Tenuto in sospensione sul fiume Tevere grazie a tre grandi palloni di 6 metri di diametro gonfiati a elio, è il frutto del genio dell’artista francese, ispirato dal progetto originario di Michelangelo che immaginò il collegamento tra le due residenze della famiglia Farnese. Alla morte di Papa Paolo III il progetto fu abbandonato.
È potuto rivivere in questa occasione, anche se in forma effimera, con l’opera d’arte promossa dall’Ambasciata di Francia e l’Institut français Italia e realizzata grazie al sostegno di Webuild, in collaborazione con Villa Farnesina-Accademia dei Lincei che ha messo a disposizione gli spazi della Palazzina del suo Auditorio per il laboratorio collettivo che ha permesso, dall’8 al 12 luglio 2021, di costruire il Ponte Farnese.

Un ponte tra le epoche
(2021)
Ma quali sono i ponti più famosi della storia dell’arte?
Noi ne abbiamo selezionati alcuni. Quale aggiungeresti?
Renoir, Le Pont-Neuf, 1872
Una bellissima veduta dall’alto del ponte parigino: sulla sinistra si può vedere un uomo con il bastone e un cappello giallo. Era il fratello di Renoir, che il pittore aveva mandato sul ponte a rallentare i pedoni.
Vincent van Gogh – Pont de Langlois, 1888
Anche Van Gogh amava dipingere i ponti e questo in particolare, a cui dedica una intera serie
Pissarro Pont Boieldieu a Rouen, 1896
Un dipinto del 1896 del maestro dell’impressionismo Camille Pissarro. Ne fece altri di questo ponte, ma anche del circondario. Amava quei luoghi.
Claude Monet: Lo stagno delle ninfee, armonia verde, 1899
Monet ha dipinto molti ponti, ma questo è probabilmente il più iconico mentre svetta sulle ninfee che hanno fatto innamorare chiunque di questo grande artista.
René Magritte. Il ponte di Eraclito, 1935
Per il maestro della “illusione” in pittura, un ponte che potrebbe vivere nei nostri sogni: è interrotto? Nascosto? La metà a sinistra non c’è, ma si vede riflessa.
Christo e Jeanne Claude, Pont Neuf, 1985
Come tutte le loro opere, è effimera e quindi non possiamo ammirarla se non in foto. Christo e Jeanne Claude di monumenti e palazzi ne hanno impacchettati nella vita, ma poche installazioni fecero discutere come questa. Furono l’allora Presidente della Repubblica Francois Mitterrand e l’allora Sindaco di Parigi Jacques Chirac a dar loro il permesso.