Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

L'opera e la tecnica: Linea Metropolitana di San Francisco, Central Subway Project, USA

I lavori per la realizzazione della Central Subway hanno incluso la costruzione di due tunnel paralleli, per il passaggio dei treni, della lunghezza di circa 2,6 km ciascuno e di 4 stazioni lungo un percorso di 2,7 km. Il Gruppo Webuild ha realizzato i due tunnel, le opere preliminari per le future stazioni e quelle di consolidamento, insieme con la rampa di ingresso e il pozzo di estrazione della fresa di dimensioni 12,2 m x 12,2 m e profondità di 15 m.

Gli scavi delle gallerie sono stati realizzati con due TBM (Tunnel Boring Machine) Robbins gemelle, entrambe a contropressione di terra (EPB) con un diametro di 6,3 m, capaci di scavare con pressioni di stabilizzazione al fronte fino a 4 bar. Le paratie delle stazioni sono state costruite utilizzando la metodologia di scavo con fanghi bentonitici per l’installazione dei diaframmi in calcestruzzo (per la stazione di Mscone/Yerba Buena) e tramite l’installazione di pali trivellati (per la stazione di Union Square). Il consolidamento del materiale di scavo di uno dei cross passage sotto il livello di falda è stato realizzato tramite la tecnica di congelamento del terreno, per minimizzare l’impatto dei lavori sulla comunità.

Affrontare le difficoltà tecniche nella costruzione dei due tunnel che attraversano il centro di una città come San Francisco è stata la sfida principale di questo progetto; per far fronte a queste complessità sono state necessarie competenze ingegneristiche elevate, controlli geotecnici costanti, sommozzatori e personale medico specializzato in medicina iperbarica per il supporto durante gli interventi di manutenzione da effettuare sotto pressione superiore di quella atmosferica. Particolari innovazioni tecniche sono state applicate per risparmiare materiali e manodopera durante la realizzazione dei muri di sostegno e dei vani, al fine di garantire una gestione dei flussi di trasporto da e per un sito efficiente e poco invasivo in un'area densamente popolata.