L'opera e la tecnica: Linea 16 del Grand Paris Express, Francia
I lavori per la realizzazione della Linea 16 Lotto 2 sono stati affidati a Webuild in joint venture con Nouvelles Générations d’Entrepreneurs (NGE).
Gli scavi dei tunnel sono condotti da due TBM (Tunnel Boring Machine): Houda partita da Aulnay – Val Francilia nell’autunno 2020, e Mireille, che ha avviato gli scavi nell’aprile 2021 a Chelles, sul fronte opposto della linea.
A maggio 2023 Mirelle ha concluso il suo viaggio con l’ultimo breakthrough avvenuto nel cantiere di Mare au Chanvre nel comune di Sevran, a nord di Parigi. La TBM ha così completato i primi 5,3 km del tunnel che collegherà i comuni di Chelles e Sevran. Partita dal cantiere di Bel-Air a Chelles all’estremità meridionale del Lotto 2, Mireille è stata poi smontata e il pozzo di uscita è stato predisposto per accogliere l’arrivo di Houda. A inizio marzo 2024 sono terminati tutti gli scavi del Lotto 2. Capolinea della TBM Houda è stato il cantiere di Mare au Chanvre, nella periferia nord-orientale della città.
Le operazioni di scavo del Lotto 2 hanno dovuto affrontare e risolvere alcune problematiche di livello geotecnico, come presenza di gesso e argille verdi “gonfianti”. La tratta si distingue inoltre per l'utilizzo di materiali innovativi: il rivestimento interno delle gallerie è in calcestruzzo fibrorinforzato, un materiale composito di elementi in fibre di ferro per rinforzare le caratteristiche del calcestruzzo cementizio, utilizzato per la prima volta nella realizzazione di gallerie in Francia.