Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

L'opera e la tecnica: Copenaghen Cityringen Metro, Danimarca

Copenaghen, che vanta il più evoluto sistema di mobilità pubblica in Europa, con il progetto Cityringen ha realizzato un nuovo anello metropolitano nel centro della città, con l’obiettivo di diventare la capitale più “verde” al mondo

Per la realizzazione dell’opera, progettata e realizzata da Webuild attraverso la controllata Copenaghen Metro Team, fondamentale è stata la capacità di operare all'interno di un centro urbano densamente abitato, riducendo al massimo i disagi alla circolazione, alla popolazione residente e i rischi per gli edifici storici presenti in prossimità dei lavori. 

Lo scavo è stato fatto prevalentemente in roccia calcarea con diversi gradi di fratturazione e, in alcuni tratti, in terreni sciolti di prevalente origine glaciale, di varia granulometria. Il rivestimento dei tunnel è stato realizzato mediante conci prefabbricati in calcestruzzo.

Il progetto include quattro pozzi di ventilazione, estrazione e assemblaggio delle TBM e una rampa realizzata cut and cover di collegamento al centro di manutenzione e controllo. 

Le stazioni e i pozzi sono stati realizzati con la tecnica del bottom-up, a eccezione della stazione di Marmorkirken e del nuovo pozzo di Havnenholmen che hanno rappresentato gli interventi più sfidanti: la prima, l’unica realizzata in tecnologia top-down, per la vicinanza alla settecentesca chiesa Frederiks Kirke (Marmorkirken); il secondo poiché il tunnel scorre al di sotto della storica sede ottocentesca della principale catena di department store danesi, Magasin du Nord, a Kongens Nytorv.