Castro Street
Tra le sette linee della Muni metro di San Francisco c’è la Castro Shuttle, che attraversa proprio il quartiere di Castro, uno dei più importanti simboli al mondo della comunità gay. È proprio in queste strade che nasce la celebre bandiera arcobaleno, quando Harvey Milk diventa il primo politico dichiaratamente gay eletto nel consiglio comunale della Città. Sarà l’artista e attivista Gilbert Baker a crearla per la San Francisco Gay and Lesbian Freedom Day Parade del 25 giugno 1978 e non è difficile vedere questa bandiera in più punti della Muni Metro. I suoi colori originali erano otto e ognuno di questi rappresentava una diversa componente: il rosa per il sesso, il rosso per la vita, l’arancione per la salute, il giallo per luce del sole, il verde per la natura, l’azzurro per l’arte, il blu per l’armonia e il viola per la spiritualità. Con il passare degli anni la bandiera è stata modificata (ora ha sei colori) ma nel 2015 il MOMA di New York ha acquistato l’originale e l’ha messa nella collezione permanente. del San Francisco Gay and Lesbian Freedom Day Parade. “Avevamo bisogno di qualcosa di bello, qualcosa che arrivasse da noi”, ha spiegato Gilbert Baker, scomparso nel 2017. “L’arcobaleno è perfetto perché rappresenta davvero la nostra diversità in termini di razza, sesso, età. E poi è una bandiera naturale, che arriva dal cielo”.