Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

La via degli Dei

Monte Giove, Monte Venere, Monte Adone, Monte Luario, Monzuno: nomi di antiche divinità romane (o che da esse derivano) che in realtà non si trovano nella via che porta all’Olimpo, ma sull’Appennino Tosco Emiliano, in quella fetta di terra che divide Bologna e Firenze e che proprio per queste località e montagne si vede attraversare dalla Via degli Dei.

È un percorso che unisce le due città, un itinerario molto battuto dai camminatori che da Piazza Maggiore vogliono arrivare a Piazza della Signoria, o viceversa. È l’antica Flaminia Militare, collegamento che vede le sue origini nell’87 a.C. Usata da mercanti romani ed etruschi, da qualche anno è stata riscoperta e attira turisti da tutta Italia e non solo. Si può partire dal Portico di San Luca a Bologna, il più lungo del mondo con i suoi 3.796 metri e si arriva a Badolo costeggiando il fiume. Poi Monzuno e Madonna dei Fornelli, dove conviene fermarsi a mangiare perché subito dopo cominciano le salite! Se ci si vuole prendere un’altra pausa “pianeggiante” si può visitare il particolarissimo cimitero della Futa.

Dopo paesaggi naturali mozzafiato, si entra a Fiesole, da dove si può invece ammirare Firenze dall’alto, per arrivare infine nel capoluogo toscano. Questo cammino è davvero meraviglioso e nel percorso si possono ammirare chiese, santuari, borghi, castelli. Ci vorrà qualche attimo di più rispetto ai 35 minuti dell’Alta Velocità (in media la si percorre in 5 tappe di 1 giorno ciascuna), ma ne vale assolutamente la pena.

App Culturale AVAC BOFI 01
La via degli Dei è un percorso escursionistico che collega le città di Bologna e Firenze, passando attraverso gli Appennini.