L'opera e la tecnica: Linea Ferroviaria AV/AC Napoli-Bari, Italia
La linea alta velocità/alta capacità tratta tra Napoli e Bari avrà una lunghezza di 145 km con 15 gallerie, 25 viadotti e servirà 20 stazioni. Per la sua realizzazione, in particolare nella tratta appenninica, caratterizzata da un contesto molto complesso dal punto di vista geotecnico e geomorfologico, saranno impiegate ben 8 TBM complessivamente.
Nel 2018 il Gruppo Webuild ha iniziato i lavori su due dei quattro lotti aggiudicati per la realizzazione della linea Alta velocità/Alta capacità Napoli-Bari. Questi lotti sono: Napoli-Cancello che oltre a consentire l’allacciamento con la stazione AV Napoli Afragola sarà un importante nodo di interscambio passeggeri tra i servizi regionali e l’alta velocità; Apice-Hirpinia, 18,7 chilometri per l’attraversamento dell’Appennino con tre gallerie e quattro viadotti più la realizzazione della stazione intermedia di Hirpinia; Orsara-Hirpinia, con uno sviluppo di circa 28 km e di cui circa 27 km in galleria ); Orsara-Bovino, per un totale di circa 12 km.
I lavori prevedono alcuni interventi di eccellenza ingegneristica, come per la Galleria di Casalnuovo - sulla tratta Napoli-Cancello - realizzata adottando la soluzione dello scavo in ambiente iperbarico, tecnica all’avanguardia nel panorama internazionale nell’ambito della costruzione di gallerie che interagiscono con la falda acquifera. Questo tipo di procedura permette infatti di sfruttare l'applicazione di aria compressa come metodo per effettuare le operazioni di scavo e di rivestimento in condizioni asciutte, garantendo notevoli vantaggi anche per gli aspetti ambientali perché si evita di mettere in contatto la falda con miscele cementizie. La Galleria di Casalnuovo, lunga 650 metri, è stata completata a luglio 2025.
Altra soluzione ingegneristica all’avanguardia impiegata nella realizzazione della linea veloce tra Napoli e Bari è stata adottata sempre sulla tratta Napoli-Cancello in occasione del varo del terzo e ultimo ponte in acciaio ad arco (estate del 2021). Con una lunghezza di 80 m, larghezza di 13 m, altezza dell’arco di circa 21 m per un peso complessivo di 2.500 tonnellate, il ponte è stato assemblato su un piazzale appositamente realizzato in affiancamento alla viabilità in esercizio ed è stato portato alla quota di varo, a circa 6 metri dal piano strada, tramite torri di sollevamento strand jack e martinetti idraulici. Successivamente, sono entrati in azione 18 speciali carrelloni che hanno distribuito il peso su 104 assi gommati e portato il ponte in posizione definitiva sugli appoggi in circa 10 ore.
Un’altra caratteristica dei lavori di questo mega cantiere è quella di incidere il meno possibile sulla viabilità e sulle attività esistenti. Tra queste, il centro commerciale “Le Porte di Napoli”, che si trova sempre nella tratta Napoli-Cancello. La linea alta velocità Napoli-Bari prevede una fermata, chiamata appunto "Fermata Centro Commerciale", collocata su un viadotto che scavalca "Le Porte di Napoli". Per realizzarla è stata organizzata una logistica accurata per salvaguardare la normale attività quotidiana del centro commerciale durante i lavori del cantiere, che comportano movimentazione di mezzi per il trasporto ogni giorno di centinaia di metri cubi di calcestruzzi in entrata e altrettanti metri cubi di materiale di scavo in uscita.
Per la tratta Apice-Hirpinia è prevista la realizzazione di 18,7 km di opere, di cui 13 km in galleria, comprensivi di 3 gallerie realizzate con 2 TBM. Il progetto comprende anche la costruzione a Grottaminarda della nuova stazione Hirpinia, che servirà le province di Avellino e Benevento, e la realizzazione di una nuova fermata nel Comune di Apice.
La tratta Hirpinia-Orsara interessa il tratto centrale della direttrice Napoli - Bari. Il tracciato prevede una estensione complessiva di 28 Km di linea che si sviluppa prevalentemente in sotterraneo con la Galleria Hirpinia (lunga 27 Km) che sarà percorribile a una velocità compresa tra i 200 e i 250 km/h e che si contenderà con la Galleria Valico a Genova il primato di galleria più lunga d'Italia.
Infine, il raddoppio della tratta Bovino-Orsara rappresenta il tratto terminale della linea prima della riconnessione sulla linea Bovino - Foggia - Bari già attiva dal 2017.
Il tracciato ha una lunghezza complessiva circa 12 km e si sviluppa prevalentemente in galleria naturale (la Galleria Orsara, lunga circa 10 km) che sarà percorribile a una velocità compresa tra 200 e 250 km/h.