Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

L’Unesco fa poker in Tajikistan

5mila anni di storia, una capitale, Dushanbe, che tradotto significa Lunedì, una montagna di sale, il Sarikol, un lago intitolato ad Alessandro Magno e la seconda strada più alta del mondo con passaggi che sfiorano i 4.700 metri, stretta fra cime che superano i 7mila metri. È il Tajikistan, per lungo tempo al centro della Via della Seta, crocevia e luogo di confine di potenti imperi, dai Parti al Regno sasanide al Califfato mussulmano, è stato parte dell’Unione Sovietica e poi repubblica indipendente dal 1991. Con un territorio montuoso al 90% e circa mille fiumi, la maggior parte dei quali scorre da est verso il bacino del Lago di Aral, vanta quattro siti Unesco: il Sito proto-urbano di Sarazm; il Parco nazionale tagiko nelle montagne dei Pamir; il corridoio Zarafshan-Karakum della Via della Seta; le Foreste di tugai della Riserva naturale di Tigrovaya Balka.