Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

L’opera e la tecnica: Progetto idroelettrico di Rogun, Tajikistan

La diga del Progetto idroelettrico di Rogun è in rockfill con nucleo in materiale argilloso. Avrà un volume complessivo di circa 80 milioni di m3 con una lunghezza in cresta di 800 m.  Una volta ultimato il progetto, la produzione energetica sarà garantita da 6 Turbine Francis da 600 MW ciascuna.

Le prime operazioni hanno previsto la deviazione del fiume Vakhsh in due gallerie di deviazione per garantire il prosciugamento del letto del fiume necessario per la realizzazione delle fondamenta della diga. Tra il 2018 e il 2019 sono state attivate le prime due turbine della Power House. Nel 2020 il bacino idrico ha raggiunto quota di 1.070 metri consentendo un significativo incremento di produzione di energia elettrica. Nel 2021 la diga di monte ha raggiunto la quota 1.125 metri e sono iniziate le attività di scavo del nucleo, contrassegnando l’inizio di un’ulteriore importante fase costruttiva del progetto. Nel 2022 sono cominciati i lavori di costruzione della struttura di fondazione nucleo della diga. A novembre 2023 è stato completato il basamento di appoggio del nucleo della diga, realizzato in un contesto dalle molteplici complessità di natura tecnica, geologica, climatica e logistica.

La fondazione del nucleo diga presenta dimensioni imponenti: è divisa in 8 blocchi, tra i 20 e i 25 m di lunghezza ciascuno, per una lunghezza totale di 180 m, è larga 120 m da sponda a sponda, e si sviluppa in altezza fino a un massimo di 22 metri. Per la sua realizzazione sono stati impiegati circa 290.000 m3 di calcestruzzo rullato e compattato (RCC).
Altra soluzione estremamente innovativa applicata in questo progetto è il Flyng Belt System, un sistema di trasporto dei materiali che permette di efficientare le fasi di lavorazione garantendo una movimentazione rapida e sostenibile. Posizionato sulla riva sinistra dell’area a valle della diga, il Flyng Belt System si presenta come un nastro trasportatore sospeso ad alta capacità di trasporto, fissato a funi in acciaio di 65 mm di diametro e ancorato a due stazioni di carico e scarico poste alle sue estremità. Il Flyng Belt System ha una lunghezza totale di 650 m e una capacità di trasporto di 3.000 tonnellate l’ora e si inserisce in un sistema di nastri trasportatori per i materiali in diga che ha una lunghezza complessiva di circa 10 km e dal considerevole impatto in termini di riduzione emissione CO2.