L'opera e la tecnica: Gibe Hydroelectric Project (I - II - III), Etiopia
Il Gibe Hydroelectric Projects è un complesso progetto integrato per la realizzazione di tre distinti impianti idroelettrici.
Gilgel Gibe I è composto da una diga a scogliera, da una galleria di derivazione (con un pozzo piezometrico di 140 m) con la funzione di proteggere la condotta forzata che collega il bacino idroelettrico con le turbine, da una centrale in caverna (potenza installata 210 MW), da una sottostazione e da lavori complementari.
Gilgel Gibe II comprende una diga in calcestruzzo a gravità (alta 50 m con 140 m di coronamento) collegata a una centrale all'aperto (420 MW di potenza) da una galleria in pressione - attraverso cui si crea il salto di 505 m – che ha una lunghezza di 26 km, la più lunga dell'Africa e quasi interamente scavata con l'utilizzo di TBM.
Gibe III. è un impianto idroelettrico che si compone di una diga in RCC (Calcestruzzo Rullato Compattato), alta 246 m, lunga in cresta 630 m e con volume totale di 6.214.000 m3 di calcestruzzo, e di una centrale all'aperto con 10 turbine Francis con una potenza installata complessiva di 1.870 MW. Fanno parte del progetto anche uno sfioratore a 7 luci con paratoie radiali e due scarichi di mezzo fondo; due gallerie in pressione di adduzione, con tratto rivestito in calcestruzzo dal diametro di 11 m e lunghezza totale circa 2 km, due opere di presa; due pozzi profondi circa 126 m ciascuno per la movimentazione delle paratoie; due pozzi di equilibrio di altezza 140 m e diametro di scavo di 27 m; due condotte in pressione con rivestimento in acciaio che includono due pozzi verticali profondi circa 110 m e due collettori a cinque rami ciascuno; una sottostazione da 400 KV. Le opere di deviazione del fiume comprendono gallerie di deviazione (tunnel per una lunghezza totale di 3,2 km), un'avandiga di monte di volume pari a circa 600.000 m3 e una di valle. L'impianto forma inoltre un invaso della superficie di 200 km2 e con capacità di 14 milioni di metri cubi.