L’opera e la tecnica: Diga di Xiaolangdi
Il progetto della diga multipurpose Xiaolangdi rappresenta una delle più grandi dighe in roccia con nucleo in argilla mai costruite al mondo.
Oltre alla produzione di energia, l’impianto è stato progettato per rispondere a diverse esigenze, come il controllo delle piene per il corso inferiore del fiume, il miglioramento della gestione dei sedimenti per rallentare i cambiamenti dell'alveo, il controllo della corsa del ghiaccio per evitare inondazioni durante il periodo invernale e l'approvvigionamento idrico per usi civili, industriali ed agricoli.
Il rilevato di terra e roccia che costituisce il corpo principale della diga ha infatti lo scopo di stabilizzare l'afflusso delle acque nel corso inferiore del fiume, controllando la sedimentazione dei materiali e impedendo il passaggio di lastre di ghiaccio nel periodo invernale. La sezione trasversale del rilevato è composta da 17 zone di materiale di riempimento, aventi caratteristiche specifiche per assolvere alle diverse funzioni progettuali. Il volume di scavo è stato di 8,5 milioni di m3, di cui quasi 8 milioni di m3 di roccia.
Dopo aver svolto i lavori di deviazione, la costruzione di una diga a monte - che forma la punta della diga principale - e di una a valle, sono iniziati i lavori della diga principale. Durante tutto il periodo di costruzione sono stati garantiti il drenaggio e il trattamento delle acque. Per le opere di consolidamento e impermeabilizzazione si è proceduto alla realizzazione di un muro di intercettazione jet grouting al di sotto del cofferdam di monte per una superficie complessiva di 9.910 m2 con una profondità media di circa 30 metri, e alla costruzione di un muro di separazione in calcestruzzo al di sotto del nucleo principale della diga eseguito con la tecnica della costruzione della trincea con liquami bentonitici. I lavori della diga – l’impianto riesce a generare fino a 5,1 TWh all'anno con l'aiuto di sei turbine - sono stati completati con successo alla fine di novembre 2000, 13 mesi prima della data di completamento prevista dal contratto.