Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

L’opera e la tecnica: Diga di Garafiri, Guinea

I lavori per la realizzazione della diga di Garafiri sono stati affidati a Salini Costruttori, oggi Gruppo Webuild.  Il progetto dell’impianto era iniziato già nel 1984 ma solo grazie all’intervento di fondi esteri, che hanno affiancato il governo locale, è stato possibile intraprendere i primi lavori di scavo, circa dieci anni dopo.

Garafiri è una diga in terrapieno, costituita da una massa di terra accumulata secondo il progetto prestabilito. L'impianto è costituito da uno sfioratore di superficie senza barriere, una torre di presa alta circa 75 m e due tunnel rivestiti, rispettivamente di 5,8 m e di 8,8 m di diametro per una lunghezza di 610 mm, un pozzo piezometrico con diametro superiore di 28 m e altezza di 37,5 m, e diametro inferiore di 8,8 m e altezza di 32 m.

La struttura dispone inoltre di una galleria di accesso, di tre condotte forzate per un totale di 700 m e di una centrale elettrica dotata di 3 turbine Francis per una potenza installata totale di 75 MW

I lavori furono completati in tre anni e l’impianto inaugurato il 22 luglio 1999.