Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

E tu fai attenzione agli sprechi?

Provate a fare il conto: 220 litri al giorno moltiplicato per 8 miliardi. Non ci riuscite? No, perché le normali calcolatrici, quelle dei nostri telefoni, non contengono abbastanza zeri. Troppa acqua, insomma. Il risparmio idrico è ormai nelle agende di ogni Governo e grandi cambiamenti devono essere realizzati a livello geopolitico in questo senso.

Proviamo per questa volta, però, a pensare in piccolo. Quali comportamenti quotidiani possiamo adottare per non sprecare acqua?

  1. Partiamo dalla base: chiudere l’acqua quando non ci serve. Ci state pensando tutti: quando ci laviamo i denti in molti hanno l’insopportabile abitudine di lasciare il rubinetto aperto. 
  2. Non comprare troppi vestiti: lo sapete che per produrre un paio di jeans servono oltre 10.000 litri d’acqua? E per una maglietta 2.500? Il comparto tessile è responsabile del 20% dello spreco d’acqua nel mondo. 
  3. Mangia meno carne. È una stima difficile da fare, ma per produrre 1 kg di carne bovina per alimentazione umana servono tra i 5.000 e i 15.000 litri. 
  4. Occhio allo sciacquone: se non avete ancora la doppia pulsantiera, con diversi dosaggi, correte ai ripari. Ogni volta che utilizziamo lo sciacquone infatti sono 12-15 litri che se ne vanno.
  5. Attivate lavatrice e lavastoviglie solo quando sono davvero piene, perché per un ciclo completo (che siano utilizzate al massimo della capienza o no) si usano dagli 80 ai 120 litri d’acqua.

Ci sono tanti altri consigli da seguire, come il riutilizzo dell’acqua usata per cucinare le verdure per bagnare le piante o chiudere il rubinetto generale quando si sta via qualche giorno.

Noi ne abbiamo raccolti alcuni. E tu? Cosa fai per risparmiare acqua? 

App Culturale ValDiLei 01
Il comparto tessile pesa molto sull'ambiente: e se imparassimo a riutilizzare i nostri vestiti?
Ecco un'opera d'arte che ci è riuscita: la Venere degli Stracci di Michelangelo Pistoletto