Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

L'opera e la tecnica: Grande Moschea di Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti

La Grande Moschea di Abu Dhabi, realizzata con l’intento di “unire il mondo” comprende un corpo centrale, il cortile per la preghiera, i portici, le zone di abluzione, una biblioteca (che ospita pubblicazioni in molte lingue al fine di ricomprendere la diversità del mondo islamico), la scalinata esterna e gli impianti tecnologici.

Il complesso degli edifici misura circa 290x420 metri, e si estende su un’area di oltre 84.000 m2 (di cui 52.000 m2 di superfici coperte). Per completare il tutto sono stati necessari 259.000 m3 di calcestruzzo, spostati 492.000 m3 di terra, utilizzati 9.759 pali di fondazione, 20.200 tonnellate di acciaio e 178.500 m2 di membrana impermeabile.

I 4 minareti di cui è dotato l’edificio si innalzano da ognuno dei quattro angoli della corte interna; la più grande delle 130 cupole ha un diametro di 34 m e un'altezza di 75 m; 1.400 sono le colonne di marmo di vario tipo; oltre 2.000 lampadari; 70 porte monumentali incise, scolpite e decorate. Lungo il perimetro esterno, un gruppo di vasche piene d’acqua riflettono la luce.

Tutte le aree coperte insieme ai portici adiacenti sono completamente climatizzate, in modo da superare le temperature molto elevate durante i mesi estivi più caldi (fino a 50 º C), permettendo ai fedeli di pregare in un clima confortante.

La forma della cupola e la pianta della moschea ricalcano quelle della Moschea Imperiale di Lahore (Pakistan) e della Moschea di Hassan II di Casablanca (Marocco). Gli archi sono sostanzialmente moreschi, mentre i minareti sono in stile arabo classico.