L'opera e la tecnica: Centro Culturale Stavros Niarchos, Grecia
I lavori, iniziati nel settembre 2012, hanno portato alla costruzione di un centro polifunzionale, ecologicamente sostenibile in gran parte dedicata a parco pubblico.
Le strutture sono state progettate sulla base delle più avanzate tecniche antisismiche.
L’elemento più caratterizzante è l’Energy Canopy: una copertura - costruita con la tecnica del ferrocemento - che per dimensioni e complessità statica è considerata un unicum.
La struttura è realizzata in elementi di acciaio leggeri che collegano due solette di ferrocemento - spesse pochi centimetri - a formare una sorta di guscio; la superficie delle due membrane da 10.000 m2 e 3.500 tonnellate di peso è supportata da 30 colonne di acciaio dal diametro massimo di 30 cm.
Sulla sommità delle colonne è presente un sistema di ammortizzatori che permette all’intera struttura di muoversi sotto l’effetto della dilatazione termica, del fortissimo vento e delle azioni sismiche.
I 5.560 pannelli fotovoltaici che ricoprono l’Energy Canopy sono sufficienti a generare ben 2.0 megawattora di produzione annua di energia elettrica all’anno.