Stai esplorando la Collezione:
Scopri le altre Collezioni del Museo
Edutainment
Edutainment
"Non si farà mai"
"Non si farà mai"
Fotografia
Fotografia
Cinema
Cinema
Successivo
Precedente

L'opera e la tecnica: Auditorium di Roma Parco della Musica, Italia

I lavori per la costruzione dell’Auditorium Parco della Musica sono stati affidati dal Comune di Roma alla Impregilo Edilizia, poi confluita nel Gruppo oggi Webuild.

Il progetto è stato particolarmente impegnativo, soprattutto per gli “imprevisti” legati al rinvenimento di una villa romana nell'area di scavo che hanno costretto a una revisione dei piani costruttivi originari.

L’Auditorium è composto da tre sale per la musica disposte perpendicolarmente tra loro, che ricordano per la loro conformazione esterna tre scarabei. 

Per realizzare tutto il complesso sono stati scavati 386.000 m3 di terra, utilizzati 172.000 m3 di cemento (armato con 2.800 tonnellate di ferro), 18.000 m2 di coperture in piombo, 1.100 m3 di legno lamellare, 26.000 m2 di pavimenti in travertino romano e 8.500 m2 di pavimenti in legno. 13.200 m2 di controsoffitti in ciliegio americano e 17.000 m2 in gesso garantiscono, invece, un’acustica perfetta

Il legno è tra i pochi materiali fonoassorbenti utilizzati sin dai tempi dei teatri classici. Una parte complessa del progetto è stata il completamento della sala da 2.700 posti, sede dell'Accademia di Santa Cecilia. La sala è infatti uno dei pochi casi in cui l'acustica naturale in ambienti di queste dimensioni offre le migliori condizioni possibili per la musica classica, grazie al lavoro di Jürgen Reinhold, massimo esperto di acustica strutturale e architettonica.