L’opera e la tecnica: Portland West Side CSO, Oregon, USA
Il progetto Portland West Side CSO del Bureau of Environmental Services della città di Portland ha previsto la ristrutturazione e l'espansione di infrastrutture esistenti con nuove gallerie e condotti, rivoluzionando il modo di gestione delle acque reflue
I lavori, affidati a una joint venture composta da Impregilo, oggi Gruppo Webuild, e Healy sono iniziati nel 2002.
Gli scavi, caratterizzati da importanti criticità geologiche, sono stati realizzati con due TBM hydroshield di tipo Multi Mode, al loro primo utilizzo negli Stati Uniti. Queste TBM, tra le più innovative a disposizione, utilizzate in caso di cambiamenti notevoli della geologia lungo il tracciato del tunnel, sono state personalizzate appositamente per questo intervento e si sono rivelate fondamentali nella riuscita del progetto. Entrambe le talpe hanno iniziato a scavare dal Nicolai Shaft: la prima verso nord, sotto il letto del fiume Willamette a una profondità di 36 metri, per raggiungere la stazione di pompaggio di Swan Island, la seconda verso sud fino a Clay Shaft.
Per la realizzazione della rete dei condotti secondari, complessivamente pari a 3,4 km, si è utilizzata una micro-fresa TBM con diametro di scavo adattabile tra 2,25 m e 2,75 m. I lavori sono stati completati a settembre 2006 e il progetto è diventato completamente operativo a dicembre dello stesso anno.