Non si farà mai

IPSE DIXIT AV TORINO-SALERNO LE “GALLERIE DELLA MORTE” SULLA LINEA AV TORINO-SALERNO Come per la A1, la costruzione della linea di ’Alta velocità da Torino a Salerno è stata una delle opere più dibattute degli ultimi decenni. Inaugurata nel 2009 e lunga 977 chilometri, ha ridotto dalle 8 ore e 20 alle 5 ore i tempi di percorrenza di un viaggio in treno dal capoluogo piemontese a Napoli (fonte: La Stampa). Fin dalla progettazione, tuttavia, l’alta velocità ha attirato le critiche di una parte dell’opinione pubblica. Tra le critiche principali, quella riguardante i costi di realizzazione dell’opera, giudicati eccessivi (fonte EuropaToday). Qualcuno ha storto la bocca anche per dei fantomatici dubbi riguardo la sicurezza di alcune gallerie nella tratta tra Bologna e Firenze, e il numero di passeggeri giudicato esiguo. In realtà i dati mostrano un enorme incremento di coloro che scelgono l’alta velocità per i loro spostamenti: per Trenitalia i passeggeri sono passati da 6,5 milioni del 2008 a 40 milioni nel 2019, mentre per Italo da 4,5 milioni nel 2012 a più di 20 milioni all’anno nel 2019 (fonte: Editoriale Domani). «Manca la galleria di sicurezza e mancano le finestre: mi auguro vada sempre bene, ma io quel treno non lo prenderò mai, la morte del topo non la voglio fare». Alberto Perino, attivista No Tav Corriere Bologna, 26 novembre 2009 «I dati dell’Alta Velocità già realizzata ci dicono che i passeggeri delle “Frecce” non giustificano la Tav. Una ricerca del Politecnico di Milano svela un “buco” di milioni di utenti». Da “Il flop dell’Alta Velocità”, su Altraeconomia, 23 febbraio 2012 Ha ridotto dalle 8 ore e 20 alle 5 ore i tempi di percorrenza di un viaggio in treno da Torino a Napoli. Per Trenitalia i passeggeri sono passati da 6,5 milioni del 2008 a 40 milioni nel 2019, mentre per Italo da 4,5 milioni nel 2012 a più di 20 milioni. IN BREVE Nome: Linea AV Torino-Salerno Luogo: Italia, Torino-Salerno Inizio lavori: 1970 (prima tratta Firenze-Roma) Anno di inaugurazione: 2009 (completamento Torino-Salerno) Critiche: Pericoli di crolli nelle galleria tra Bologna e Firenze e numero esiguo di passeggeri Risultati: Incremento esponenziale dei passeggeri sulle tratte I BENEFICI DI UNA GRANDE OPERA LE FONTI WEB LA REPUBBLICA https://torino.repubblica.it/ cronaca/2019/06/04/news/in_dieci_ anni_quintuplicati_i_passeggeri_ sulla_linea_a_alta_velocita_torinomilano-227914566/ LA STAMPA https://www.lastampa.it/ torino/2007/12/16/news/torinosalerno-ai-trecento-l-ora-1.37114297/ EUROPA TODAY https://europa.today.it/attualita/trenoincidente-tav.html EDITORIALE DOMANI https://www-editorialedomani-it. translate.goog/ambiente/cresconoi-passeggeri-sui-treni-ma-servonoinvestimenti-per-aumentare-i-trenickdp5jom?_x_tr_sl=auto&_x_tr_ tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp ALTRAECONOMIA https://altreconomia.it/il-flop-dellaltavelocita/

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=