Non si farà mai

IPSE DIXIT I BENEFICI DI UNA GRANDE OPERA L’autostrada A36 (detta autostrada Pedemontana Lombarda) è un’opera autostradale che ha l’obiettivo di velocizzare gli spostamenti nell’area nord di Milano, realizzando una via esterna alla città metropolitana di Milano per collegare le province di Varese, Bergamo e l’area a nord del capoluogo lombardo. Il primo tratto è stato inaugurato nel 2015 e fin dalla progettazione ha attirato le critiche per i costi considerati eccessivi: 57,8 milioni di euro al chilometro per 5 miliardi complessivi di spesa. Eppure i costi, come si legge nello studio di impatto ambientale del 2003, sono lievitati “per ottimizzare il progetto dal punto di vista ambientale. Questo ha inciso indubbiamente sui costi complessivi del progetto”. Per mitigare gli impatti ambientali, gli stessi che molte associazioni e comitati locali avevano denunciato, i tecnici hanno previsto specifiche metodologie di lavoro che hanno avuto un impatto maggiore sui costi. «Sarà l’autostrada più costosa al mondo. Lavori assolutamente inutili che consumeranno oltre mille ettari di suolo». Alleggerire l’attuale Sistema viario tangenziale di Milano. Potenziare il corridoio est-ovest del corridoio TEN-T europeo. Migliorare l’accessibilità dei comuni pedemontani. IN BREVE Nome: Pedemontana Lombarda Luogo: Italia/Lombardia, Cassano Magnago (VA) - Lentate sul Seveso (MB) Inizio lavori: 2010 Anno di inaugurazione: 2015 Critiche: Costi al chilometro eccessivi Risultati: Nuova tratta autostradale costruita con adozione di strumenti a tutela dell’ambiente LE FONTI WEB YOUTUBE https://www.youtube.com/ watch?v=o4xmozGDD1M ALTERNATIVA VERDE http://www.alternativaverde.it/rete/ AArchivio/via1.pdf Dario Balotta, Legambiente Lombardia Desio durante una manifestazione contro l’infrastruttura. PEDEMONTANA LOMBARDA LA PEDEMONTANA LOMBARDA, L’«AUTOSTRADA PIÙ COSTOSA AL MONDO» Webuild Multimedia Collection Webuild Multimedia Collection

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=