Non si farà mai

IPSE DIXIT DIGA DI YACIRETÁ (ARGENTINA/PARAGUAY, 1994) A YACIRETÁ LA DIGA CHE DOVEVA CROLLARE I BENEFICI DI UNA GRANDE OPERA La Diga di Yaciretá sul fiume Paraná è una delle dighe più discusse di sempre. La sua realizzazione fu decisa a partire dal 1973 in seguito a un accordo tra Argentina e Paraguay. La diga ha un flusso medio di 12.000 m³/s, è dotata di 20 turbine idrauliche di tipo Kaplan con una potenza installata di 3.200 MW. Ma il suo valore principale sta nella capacità di produrre energia rinnovabile. Molte furono le contestazioni all’opera, sia precedenti sia successive all’entrata in funzione, nel 1994. Furono criticati i costi, l’impatto ambientale e, in anni, più recenti, il pericolo di crollo e conseguenti inondazioni, mai avvenuti. «Metà del Paese è in pericolo. Non voglio causare panico né paura, ma dobbiamo prendere le misure necessarie per evitare quella che potrebbe essere la più grande catastrofe della nostra storia». Yaciretá produce il 60% dell’energia idroelettrica argentina. L’opera ha contribuito alla creazione di nuovi posti di lavoro nell’area circostante, impiegando complessivamente circa 12mila persone. È tra le principali attrazioni turistiche della zona. IN BREVE Nome: Diga di Yaciretá Luogo: Argentina/Paraguay Inizio lavori: 1983 Anno di inaugurazione: 1994 Critiche: Costi troppo elevati, possibile crollo Risultati: Diga ancora in piedi, una delle principali attrazioni turistiche della zona LE FONTI WEB INFOCAMPO https://www.infocampo.com.ar/alertaroja-aseguran-que-medio-pais-esta-enpeligro-por-el-estado-de-yacyreta/ ENTIDAD BINACIONAL YACIRETA https://www.eby.gov.py/datostecnicos/ WEBUILD GROUP https://www.webuildgroup.com/it/ progetti/dighe-centrali-idroelettriche/ progetti-idroelettrico-yacyret/ Ricardo Colombi, Governatore della provincia di Corrientes INFOCAMPO, 27 Aprile 2016 Webuild Multimedia Collection

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=