IPSE DIXIT Molto più che un edificio pubblico. Il Centre Pompidou ha cambiato Parigi, sia culturalmente dando ulteriore linfa agli afflati artistici che la città culla ogni giorno, sia socialmente essendo stato pensato per dare un luogo alle spontanee proteste di strada. Opera di Renzo Piano e Richard Rogers, nella mente dei due non era un monumento ma «un vero e proprio evento, una città dove trovi tutto, cibo, musica, cultura». Inaugurato nel 1977, è intitolato al Presidente francese Georges Pompidou che ne commissionò la realizzazione. All’epoca però non tutti apprezzarono l’opera. C’è chi la definì “un errore”. Eppure, già all’apertura il numero di visitatori fu 5 volte quello previsto. Oggi è considerato uno dei simboli architettonici più riconoscibili di Parigi e un centro culturale di primaria importanza. «Parigi ha il suo mostro… proprio come Loch Ness». Le Figaro, riportato su The Guardian, 8 gennaio 2017 Diede una spinta al cambiamento di tutta la città di Parigi. Oggi è uno dei musei più visitati al mondo e custodisce una collezione di circa 100mila opere. Accanto alle arti visive trovano posto il design, l’architettura, la fotografia e le opere multimediali. IN BREVE Nome: Centre Georges Pompidou Luogo: Francia Inizio lavori: 1971 Anno di inaugurazione: 1977 Critiche: Non in sintonia con la città Risultati: Una spinta al rinnovamento per tutta Parigi I BENEFICI DI UNA GRANDE OPERA LE FONTI WEB THE GUARDIAN https://www.theguardian.com/ artanddesign/2017/jan/08/pompidoucentre-40-years-old-review-richardrogers-renzo-piano THE NEW YORKER https://www.newyorker.com/culture/ cultural-comment/the-original-shockof-the-pompidou-center AD ITALIA https://www.ad-italia.it/article/gliedifici-piu-odiati-di-parigi/ CENTRE GEORGES POMPIDOU (FRANCIA, 1977) IL CENTRE POMPIDOU, “L’ERRORE” CHE FECE SVOLTARE PARIGI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=