Non si farà mai

IPSE DIXIT Un’opera tanto dirompente da essere diventata antonomasia: oggi infatti «l’effetto Guggheneim» o «l’effetto Bilbao» è un termine che si utilizza per raccontare gli effetti positivi di architetture spettacolari sullo sviluppo economico di una città. Progettato dall’architetto Frank O. Gehry, il museo è stato il primo passo per trasformare l’ex centro industriale nel nord della Spagna in un’area fra le più visitate in Europa. È stato realizzato con 33.000 lastre in titanio estremamente sottili, che mostrano riflessi diversi in base alla luce. Ma prima della sua nascita non tutti lo vedevano di buon occhio. Furono presi di mira soprattutto i costi giudicati eccessivi (100 milioni di dollari) e qualcuno pensava non avrebbe avuto ricadute positive sulla città. «Si tratta di un’autentica soap opera, qualcosa di tipico della Disney, che causerà gravi danni e la paralisi di tutte le attività culturali». Jorge Oteiza, artista spagnolo, 1992 LIVING CORRIERE Nei primi tre anni di apertura, il museo è stato visitato da quasi 4 milioni di persone, per un profitto di 500 milioni di dollari. Si stima che in quel periodo la città di Bilbao abbia guadagnato più di 100 milioni di dollari in tasse grazie ai soldi spesi dai visitatori durante il soggiorno, attratti anche dal museo. IN BREVE Nome: Museo Guggenheim di Bilbao Luogo: Spagna Inizio lavori: 1993 Anno di inaugurazione: 1997 Critiche: Costi troppo elevati, dannoso per la città di Bilbao Risultati: Un panel di esperti intervistati da Vanity Fair nel 2010 l’ha definita l’opera più influente dal 1980 ad allora I BENEFICI DI UNA GRANDE OPERA LE FONTI WEB LIVING CORRIERE https://living.corriere.it/architettura/ guggenheim-bilbao/ IL SECOLO XIX https://www.ilsecoloxix.it/cultura-espettacoli/2012/11/11/news/effettoguggenheim-1.32634576 MUSEO GUGGENHEIM DI BILBAO (SPAGNA, 1997) IL MUSEO GUGGENHEIM, LA «SOAP OPERA» CHE HA CAMBIATO BILBAO

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=