IPSE DIXIT METROPOLITANA DI TORINO LA METRO DI TORINO E QUEL MESE CHE NE DOVEVA SEGNARE IL DESTINO È diventata maggiorenne, ma resta unica. A 18 anni dalla sua inaugurazione, la avveniristica metropolitana di Torino (già prima in Italia a guida autonoma) rimane l’unica a utilizzare il sistema Val (Veicolo Automatico Leggero) di trasporto su gomma. Una vera ventata d’ossigeno per una città che attendeva una metropolitana da circa un secolo. Ma il lancio fece insospettire qualcuno: a pochi mesi dalla prima corsa l’opposizione polemizzò in Consiglio comunale per via del numero di utenti al di sotto delle aspettative. Il numero preventivato di 40mila passeggeri giornalieri venne tuttavia raggiunto già nel mese successivo (fonte: La Stampa) per poi raddoppiare nel giro di due anni. «Non è possibile che per 22.700 utenti al giorno la collettività si debba sobbarcare una tale spesa. Chiediamo l’audizione urgente dei vertici della Gtt che ha costruito e gestisce la metropolitana». Agostino Ghiglia, capogruppo di An al Comune di Torino. Da “Carissimo metrò ci rovini”, La Stampa, 12 settembre 2006 L’obiettivo di 40mila utenti al giorno venne raggiunto il mese successivo l’inaugurazione. L’unica in Italia a utilizzare il sistema di “trasporto su gomma.” IN BREVE Nome: Metropolitana di Torino Luogo: Italia/Torino Inizio lavori: 2000 Anno di inaugurazione: 2006 Critiche: Pochi utenti nei primi mesi Risultati: Nei due anni successivi all’apertura il numero di utenti atteso è quasi raddoppiato I BENEFICI DI UNA GRANDE OPERA LE FONTI WEB LA STAMPA https://web.archive.org/ web/20090912063435/http://archivio. lastampa.it/LaStampaArchivio/ main/History/tmpl_viewObj. jsp?objid=7253038 https://www.lastampa.it/ torino/2006/09/12/news/carissimometro-ci-rovini-1.37147530/ Da Wikipedia, in licenza Creative Commons. Attribuzione.Di Incola - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=28895823
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=