IPSE DIXIT LINEA C METROPOLITANA DI ROMA LA LINEA C DI ROMA, LA METRO CHE «NON SI FARÀ MAI» “Non si farà mai”, “A Roma non puoi scavare sottoterra”, “È un progetto impossibile”. Chi vive a Roma lo sa: la linea C è entrata nell’immaginario collettivo come il simbolo della difficoltà tutta italiana nel costruire le infrastrutture. Ma la realtà è ben diversa: si tratta di un’opera unica al mondo, dall’enorme valore ingegneristico e di tutela del patrimonio storico di una città che ha saputo guardare al domani rispettando quello che è stato ieri, recuperando e salvaguardando un patrimonio archeologico dalle dimensioni enormi che altrimenti sarebbe andato perduto. Alcune stazioni (oggi 22 in esercizio) sono diventate musei dove apprezzare le meraviglie rinvenute durante gli scavi, opere d’arte uniche al mondo. La linea C di Roma muove oltre 13 milioni di persone ogni anno (Fonte: annuario statistico 2023 Comune di Roma). «È ormai certo che il progetto della Metro C, contestato dalla pronuncia della Corte dei Conti, è fallito. Con esso diventa irrealizzabile ogni proposito di risolvere in quel modo la mobilità complessiva di Roma che oggi è prostrata dal suo traffico». Carlo Ripa di Meana, presidente di Italia Nostra. Corriere Roma, 2 febbraio 2012 Muove oltre 13 milioni di persone ogni anno. Alcune stazioni sono diventate musei dove apprezzare le meraviglie rinvenute durante gli scavi. Grazie agli scavi della metropolitana sono stati scoperti, portati alla luce e salvaguardati preziosi reperti archeologici unici al mondo. IN BREVE Nome: Metropolitana di Roma, linea C Luogo: Italia/Roma Inizio lavori: 2006 Anno di inaugurazione: 2014 Critiche: Lentezza dei lavori, supposizione che non sarebbe mai stata completata Risultati: 13 milioni utenti ogni anno I BENEFICI DI UNA GRANDE OPERA LE FONTI WEB COMUNE DI ROMA https://www.comune.roma.it/web/it/ pubblicazioni-dati-e-statistiche.page CORRIERE DELLA SERA https://roma.corriere.it/roma/ notizie/cronaca/12_febbraio_2/ metroc-italia-nostra-reazionigarrone-1903119139133.shtml Webuild Multimedia Collection Webuild Multimedia Collection
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=